top of page

Perchè il cane mangia la cacca?

  • Immagine del redattore: Emiliana Cirelli
    Emiliana Cirelli
  • 17 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il comportamento del cane che mangia la cacca, noto anche come coprofagia, è un fenomeno sorprendente e spesso sconcertante per molti proprietari di cani. Sebbene possa sembrare disgustoso o anormale per gli umani, la coprofagia è relativamente comune nel mondo canino e può essere causata da una varietà di motivazioni:

  1. Carenze nutrizionali: La coprofagia può essere il risultato di una dieta carente o di carenze nutrizionali nel cane. Alcuni cani possono mangiare le proprie feci nella speranza di ottenere nutrienti aggiuntivi o di correggere carenze alimentari.

  2. Comportamento istintivo: In natura, i cuccioli possono mangiare le feci della madre come parte del processo di pulizia del nido e per evitare di attirare i predatori. Anche se questo comportamento di autogestione può scomparire con l'età, alcuni cani adulti possono continuare a manifestarlo.

  3. Cambiamenti nell'ambiente o nello stile di vita: La coprofagia può essere scatenata da stress, noia o cambiamenti nell'ambiente domestico del cane. La noia, in particolare, può portare i cani a esplorare comportamenti non convenzionali, come mangiare le feci.

  4. Problemi di comportamento: In alcuni casi, la coprofagia può essere il risultato di problemi comportamentali sottostanti, come l'ansia da separazione, il disagio o la ricerca di attenzione.

  5. Condizioni mediche: In rari casi, la coprofagia può essere associata a condizioni mediche sottostanti, come problemi digestivi o parassiti intestinali. È importante consultare il veterinario se il cane mostra segni di coprofagia persistente o grave.

Per gestire la coprofagia, è importante identificare la causa sottostante e adottare misure appropriate. Queste possono includere la revisione della dieta del cane per garantire un apporto nutrizionale adeguato, fornire stimolazione mentale ed enzimatica attraverso giochi e attività, ridurre lo stress e l'ansia, e lavorare con un comportamentista professionista per affrontare eventuali problemi comportamentali sottostanti.

In conclusione, sebbene possa essere difficile da affrontare, la coprofagia nel cane può essere gestita efficacemente identificando e affrontando le cause sottostanti. Con pazienza, comprensione e un approccio mirato, è possibile aiutare il cane a superare questo comportamento indesiderato e a mantenere una buona salute e benessere.



Commenti


La casa di paco di Emiliana Cirelli
Via Antica Strada Romana, 61
25064 Gussago (BS) P.I. 04290630989

©2023 by La casa di Paco

bottom of page